logo carriedesign

Home

Chi siamo

Grafica

Web

Portfolio

Logofolio

Blog

Siamo Carola e Cristiano,
progettiamo brand e siti
per raccontare la tua storia

Prenota una call

Contattaci

hello@carriedesign.it →

Instagram

logo carriedesign


Chi siamo

Web

Grafica

Portfolio

Logofolio

Blog

Siamo Carola e Cristiano,
progettiamo brand e siti
per raccontare la tua storia

Prenota una call

Contattaci 

hello@carriedesign.it →

Chi siamo

Grafica

Web

Portfolio

Logofolio

Blog

Inizia un progetto:

Box Brand WOW

Box Sito Web

Prenota una call

Contattaci

logo carriedesign

Il brush lettering nei loghi Disney: caso studio su Luca e Mulan

da | Lug 6, 2021 | Curiosità, Grafica

In questo articolo analizzeremo due loghi in stile brush lettering che hanno catturato la mia attenzione ultimamente, quelli dei film di animazione Disney: Luca e Mulan.

Ho una grande passione per il brush lettering. Se faccio la conta nella mia libreria ci sono decisamente più pennarelli che libri e ogni volta che esce una nuova marca devo assolutamente testarli.

Scrivere lettere a mano è sicuramente una passione antica ma che mi aiuta a tenere viva una parte “analogica” del lavoro di grafica che può creare un elemento unico e distintivo nella comunicazione
Lo propongo come servizio per un brand autentico ed è una delle cose che amo maggiormente fare.

Ultimamente mi è capitato di notare facendo zapping su Disney plus (che poi si può dire zapping per cercare i film sulle piattaforme di streaming? :-D) due loghi per film di animazione fatti con questo stile: Mulan e Luca.

Osserviamo nel logo di Mulan, come il tratto e il colore ci diano molti elementi distintivi del film semplicemente con un segno.
In questo primo esempio vengono ripresi i tratti tipici fatti con pennello orientale, lo stesso che viene utilizzato per la scrittura giapponese, si nota dai tratti sporchi e leggermente più assottigliati alle estremità. Per dare più forza al logo sono state aggiunte delle macchie all’interno per dare profondità attraverso il pattern. Fondamentale anche il colore rosso che rafforza il simbolo della cina.

Il secondo logo che ha colpito la mia attenzione è quello di Luca, l’ultimo film di animazione in uscita quest’estate.
É molto interessante notare come i designer abbiano fatto altre versioni molto diverse da quella scelta. Personalmente ritengo molto valida anche quella che riprende il famoso logo della Vespa (la prima in alto a sinistra nell’immagine qui sotto) anche se rafforzava il concetto di italianità ma meno quello di “mostro marino”. Forse sarebbe stata più appropriata per un film tipo Cars.
Molto originale anche l’ultima in basso a destra nella seconda immagine. Il lettering irregolare e il fatto che esca dall’acqua rafforza il concept del film. In ogni caso la versione scelta è la più azzeccata, un tratto che riassume benissimo e in maniera semplice il tutto.

A me più che un tratto a pennello ricorda forse più un effetto gessetto, di quelli che usano i bambini per disegnare per strada, oppure un pastello denso e corposo, in ogni caso richiama subito l’idea della vita di un bambino, una scrittura semplice, un tratto ruvido che richiama sia le increspature del mare, sia la strada che i protagonisti percorrono correndo con la vespa!

In entrambi questi esempi possiamo vedere come questi tratti diano al logo spontaneità e autenticità; il tratto è un gesto istintivo, fatto a mano, anche se poi viene digitalizzato.

Infatti, anche se possiamo procedere ai primi bozzetti a mano con pennello, la costruzione di questi loghi richiede comunque un passaggio di ricostruzione in vettori con i programmi di grafica, altrimenti non sarebbero utilizzabili in grandi formati, e diverse applicazioni di stampa.
Hanno assunto una grande importanza nella creazione di questi brand anche tavolette grafiche e ipad, ci permettono infatti di saltare il passaggio analogico creando direttamente in pixel o vettori con programmi come Adobe fresco o il più famoso Procreate.

E tu, vorresti un logo creato in brush lettering fatto a mano?

logo akinom

Ecco un esempio di un brand che ho creato per un’attività di SUP (stand up paddle) partendo dal pennello su carta.

L’idea, rafforzata dal nome, è anche qui di dare l’istintività della scrittura giapponese, amplificata anche dalla posizione delle lettere, quasi fossero ideogrammi.

Oltre a questo volevo dare l’idea della fluidità dell’acqua e delle onde.
Per arrivare a questo tratto sono state fatte molte prove, prima su carta, con un pennello in fibre sintetiche e cartuccia (Pentel) per arrivare a scegliere con il cliente la versione definitiva.

Una volta scelta siamo passati alla vettorializzazione con Adobe Illustrator.  Fatto questo passaggio si procede comunque alle varianti, ovvero le versioni in positivo, negativo e abbinamenti con gli altri elementi grafici e non.

Sono curiosa di vedere se Disney proseguirà questa linea di stile anche in altri titoli, io di sicuro continuerò a progettare i miei brand partendo dalla carta.


Copyright immagini Mulan e Luca – Disney Pixar